Trekking a Creta
Trekking a CRETA Orientale
Il CAI Cortina, in collaborazione con Naturatrailer, organizza un interessante trekking di primavera nell’isola di Creta.
Il viaggio avrà una durata di 8 giorni / 7 notti, da venerdì 1 a venerdì 8 maggio 2020.
Benvenuti a Creta!
È la regione più a sud d’Europa, la quinta isola del mediterraneo per estensione (8260 kmq) dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica. Lunga 255 km, larga da 13 a 55 km. La più grande e meridionale delle isole greche; a 100 km di distanza dal Peloponneso, a 175 km dalle coste egiziane, a 800 km dalla costa africana. Conta circa 550.000 residenti. La capitale è Iraklio.
Nasce 18 milioni di anni fa quando era unita alla Grecia e Turchia, dalle quali si staccò 8 milioni di anni fa, per assumere 1 milione di anni fa l’attuale aspetto.
Secondo la mitologia Greca è l’isola di Zeus, che con le sembianze di toro bianco, rapì Europa, principessa fenicia, e la portò a Creta dove con lei diede origine alla stirpe minoica; e cinquemila anni fa alla prima civiltà progredita d’Europa. Il suo nome è di origine semitica e, dal punto di vista occidentale, vuol dire “occidentale”. Dopo il tramonto della civiltà minoica, avvenuto sotto la dominazione romana, e durante il periodo post-classico, Creta fu assoggettata a diversi dominatori: dal 1204 al 1898, per 700 anni fu occupata dai turchi e dai veneziani. Nel XX sec. nuove invasioni: nel 1941 i paracadutisti tedeschi conquistarono l’isola, devastando numerosi villaggi.
La religione è quasi il 100% greco-ortodossa. Oltre mille chiese si possono classificare secondo la localizzazione, la funzione e la struttura architettonica. In merito alla localizzazione si distinguono le chiese di paesi o città deputate allo svolgimento di funzioni liturgiche quotidiane, alle piccole abbazie che si trovano sparpagliate qua e là nelle campagne. Costruite grazie alle donazioni di semplici contadini, grandi latifondisti, o dalle famiglie reali nel periodo bizantino, vengono utilizzate solo quando ricorre il giorno dedicato al santo a cui sono consacrate. In passato rimanevano aperte per i viandanti che desideravano pregare o accendere un cero. Oggi, a causa dei frequenti furti delle cassette delle elemosine e delle icone, sono quasi tutte chiuse. Alcune chiese isolate erano un tempo chiese di monasteri, si tratta di piccole cappelle intonacate di bianco, immerse in paesaggi deliziosi.
La Rete Sentieristica Europea: è una rete di sentieri di lunghezza estremamente elevata attraverso l’Europa. Tutti questi cammini attraversano diversi paesi, al contrario della maggior parte dei sentieri a lunga distanza europei che si trovano in un’unica nazione o regione. La rete sentieristica europea è definita dalla European Ramblers’ Association, e fa uso in generale di sentieri preesistenti come i sentieri GR-Grand Randonnèe.
Il Sentiero Europeo E4 è lungo 11.000 km. circa, che iniziano dalla città spagnola di Tarifa, a sud del continente europeo, e si sviluppa attraverso la Francia, la Svizzera, in Germania, l’Austria, l’Ungheria, la Romania, la Bulgaria, e la Grecia fino a Cipro. L’itinerario è mancante di tratti in Romania e parzialmente in Bulgaria.
Note al trekking: Le camminate non risultano essere impegnative per coloro che abitualmente praticano il trekking, e siano adeguatamente allenate. I sentieri si snodano prevalentemente sulla costa o ad essa vicina (tranne quelli dentro le Gole). I tempi di cammino indicati nel programma fanno riferimento ai tempi medi impiegati da precedenti gruppi. Lungo i sentieri sulla costa ci sarà più volte l’opportunità di fare il bagno nel mare libico.
Programma del trekking a Creta
Per scaricare il programma completo clicca qui.