Virus e Rifugi Alpini
Frequentare in sicurezza i Rifugi Alpini
Con l’ultimo Decreto Regionale, dove si parla delle riaperture in Veneto, sono state date alcune regole e suggerimenti anche per quanto riguarda i Rifugi Alpini.
Clicca qui per scaricare il documento completo, mentre di seguito puoi leggere la normativa riguardante i rifugi.
RIFUGI ALPINI
Norme generali riguardanti l’accesso ai rifugi (aree esterne):
L’area esterna al rifugio, deve essere delimitata, consentendo un accesso regolamentato. In presenza di plateatico (tavoli, panche…) è necessario inserire un cartello che richiami le norme igieniche e le distanze di sicurezza e prevedere percorsi che non permettano l’incrocio delle persone.
– All’ingresso dell’area deve essere appostato un dispenser con disinfettante per le mani.
– Il gestore all’interno dell’area dovrà invitare gli ospiti al rispetto della distanza sociale di 1 metro, (questa norma non viene applicata per i nuclei familiari), all’utilizzo dei presidi personali, quali mascherine o guanti.
– E’ d’obbligo usare la tovaglietta monouso e procedere alla sanificazione
del tavolo e delle sedute prima del riutilizzo dei posti.
– Viene effettuato solo servizio al tavolo.
– Una parte dei posti a sedere esterni è riservata alla ristorazione prenotata.
– Nelle aree esterne deve essere prevista una zona dedicata al pranzo al sacco
ad accesso limitato.
– E’ opportuno, ove possibile, provvedere alla copertura esterna con gazebi, tende, pensiline, limitando così l’eccessiva pressione all’entrata del rifugio.
Accoglienza in rifugio
– L’entrata in rifugio è contingentata in base al numero di persone previsto e si potrà accedere solo utilizzando i dispositivi di sicurezza previsti (mascherina e guanti).
– Non può essere effettuato servizio al banco, ma Solo al tavolo.
– Ove possibile, è necessario individuare dei percorsi aH’interno del rifugio che non consentano l’incrocio tra persone.
– Il pernottamento ed erogazione pasti possono essere forniti solo su prenotazione obbligatoria.
Accesso alle aree interne del rifugio
– La movimentazione tra le stanze del rifugio avviene solo utilizzando i dispositivi di sicurezza.
– È fatto divieto di muoversi nella zona notte dei rifugi con gli scarponi: gli ospiti dovranno indossare ciabatte proprie.
– Nel caso in cui si raggiunga l’occupazione massima prevista dei posti a sedere per la ristorazione all’interno del rifugio, nel rispetto delle distanze di sicurezza, il gestore deve predisporre un cartello in entrata che blocchi l’accesso.
Camere da letto
– All’ingresso di ogni camera deve essere previsto un dispenser di gel disinfettante.
– Il posto letto deve essere comprensivo di materasso con coprimaterasso
in tessuto lavabile, set monouso composto da copri materasso + copri federa monouso: Rimane comunque obbligatorio l’utilizzo del sacco a pelo personale.
– Nel caso si vogliano utilizzare le lenzuola monouso, queste dovranno essere aggiuntive rispetto al coprimaterasso e al coprifedera monouso.